Quali sono le competenze di cui abbiamo bisogno per riuscire nella vita e contribuire al buon funzionamento della società?
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) in collaborazione con numerosi esperti, ricercatori e istituzioni per identificare un ristretto nucleo di competenze CHIAVE.
Ciascuna competenza chiave deve:
contribuire all'ottenimento di risultati positivi per gli individui e per le società;
aiutare gli individui a rispondere ad forti richieste in una varietà di contesti diversi;
essere importante per tutti gli individui e non solo per gli specialisti.
La globalizzazione e la modernizzazione pongono gli individui davanti alla necessità di saper usare le nuove tecnologie ed estrarre senso da ingenti quantità di informazioni.
Inoltre porta alla frammentazione e diversificazione delle varie società, ponendo sempredi più gli individui a contatto con altri che porsano orizzonti e culture differenti.
Ne deriva che oltre all'uso delle tecnologie e dei dati, occorre capacità di adattamento.
Al centro del quadro concettuale che è stato elaborato troviamo: la capacità di pensare e riflettere in maniera personale e autonoma, che indica la maturità morale e intellettuale e sapersi assumere la responsabilità del proprio apprendimento (formazione, aggiornamento) e delle proprie azioni.
In particolare la capacità di riflettere è un saper fare di ordine meta-cognitivo, un riflettere sul processo stesso della riflessione.
Le competenze si sviluppano ed evolvono lungo tutto il corso della vita, gli individui ne perdono alcune e ne acquistano altre con l'età.
• Le esigenze alle quali devono far fronte gli individui possono cambiare per effetto del progresso tecnologico e dei mutamenti delle strutture economiche e sociali.
• La psicologia dello sviluppo mostra come l'acquisizione di competenze non si ferma con l'adolescenza, ma continua nell'età adulta. In particolare la capacità di pensare e agire in maniera riflessiva si sviluppa con la maturità.
Emanuela Boille
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n° 3983
Sede: Via Roma 8, 00046 Grottaferrata (RM) | Via Zara 13, 00198 Roma
Partita IVA: 10483731005
declino responsabilità | privacy | codice deontologico
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2015 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Emanuela Boille .
Ultima modifica: 14/03/2016
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.