PERIZIA GRAFICA GIUDIZIARIA

PERIZIA GRAFICA GIUDIZIARIA

  • da Emanuela Boille
  • May 23, 2014

Lo scrivere non deve essere considerato un'attività prettamente "manuale", la mano è bensì solo uno strumento guidato dal cervello.
Gli studi di neurofisiologia hanno appurato infatti che il gesto scritto procede da un' attività cerebrale superiore, con centri specializzati negli emisferi cerebrali, e da complessi circuiti neurologici come da automatismi più arcaici, sottocorticali, mentre la plasticità funzionale del cervello indirizza ed unifica gli impulsi, oppure, a volte, compensa gli errori. (ved. LURIJA Aleksandr Romanovic, Neuropsicologia del linguaggio grafico, tradotto dal russo, Messaggero, Padova, 1984).
Ne consegue che ogni grafismo — pur subendo una variabilità a secondo dello stato emotivo, della tensione psicofisica, stanchezza o fretta ecc. —, evidenzia una grafodinamica specifica propria ad una data mano scrivente che l'esperto è in grado di cogliere, soprattutto quando la sua tecnica peritale integra gli apporti della grafologia.
Gli studi grafologici hanno di fatto consentito di inquadrare il ritmo globale di una grafia, allontanando dai pericoli di una lettura frammentata, basata sull'osservazione dei soli piccoli segni.
Le grandi scuole grafologiche europee, in Francia, Italia, Germania e Svizzera, con i loro rispettivi capiscuola, Crépieux-Jamin, Moretti, Klages e Pulver, scuole che, nel corso di questo secolo, hanno sviluppato metodologie proprie, ma dando anche vita a confronti internazionali, tramite attività associative e congressi, nonché ricerche scientifiche e statistiche.
Di rimbalzo l'apporto grafologico all'indagine grafica giudiziaria è stato fondamentale, facendo fare un salto altamente qualitativo alla professionalità del perito o del consulente tecnico, che si è addentrato con rigore e spirito di approfondimento in questo settore di studio, oltrepassando quindi le basi fisse dei precedenti metodi calligrafici. Tuttavia non si tratta, in perizia giudiziaria, di utilizzare il "metodo grafologico" nella sua funzione di interpretazione del carattere e delle attitudini, si tratta bensì di integrarne la "visuale grafologica". Solidale della grafologia, ma disciplina a sé, la perizia giudiziaria dunque, anche se ha elaborato il proprio repertorio di indagine grafistica e ha stabilito tecniche strumentali specifiche, non può prescindere dalle leggi grafologiche.


A chi mi rivolgo

  • Bambini
  • Adolescenti
  • Adulti

Modalità d'intervento

  • Individuale
  • Familiare
  • Di coppia
  • Di gruppo

Di cosa mi occupo

Emanuela Boille

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n° 3983

Sede: Via Roma 8, 00046 Grottaferrata (RM) | Via Zara 13, 00198 Roma

Partita IVA: 10483731005

declino responsabilità | privacy | codice deontologico

emaboille@yahoo.it

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2015 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Emanuela Boille .
Ultima modifica: 14/03/2016

© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.